Le chiese piu' suggestive della Puglia
|
|
|
|
1° GIORNO: Arrivo in aeroporto e trasferimento in hotel.
Cena e pernottamento.
2° GIORNO: Colazione e trasferimento a BARI, dove di maestosa bellezza è la Cattedrale San Sabino. La storia dice che h dedicata a San Sabino con S. Nicola, protettore di Bari. Fu edificata verso l'ultimo trentennio del 1100, sulle rovine del Duomo bizantino distrutto dalla furia di Guglielmo il Malo. Di notevole importanza h l'immagine bizantina della Madonna di Costantinopoli, salvata da i monaci basiliani dalla furia iconoclastata dell'Oriente. Si dice che sia stata dipinta da San Luca che conobbe lo sguardo della Madre di Gesy.
Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio partenza per GIOVINAZZO, che conserva la mirabile Cattedrale Santa Maria Assunta del XXII sec. Dell'architettura originaria restano il portale sul fianco destro e l'abside con archi incrociati e finestrelle. L'interno è in stile barocco; sull'altare maggiore una Madonna col bambino del sec. XXIII.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: Colazione e partenza per MOLFETTA, dove h necessario fermarsi per ammirare un'altra notevole testimonianza del romanico pugliese: Duomo Vecchio Dedicato a San Corrado di Baviera, protettore della città, sorge proprio affacciandosi sul mare. L'esterno mette in risalto la caratteristica di questa chiesa, ossia le tre cupole in asse, poggianti su tamburi ottagonali, racchiuse in strutture piramidali.
Rientro in hotel e pranzo. Dopo pranzo partenza per TRANI, dove la sua splendida Cattedrale San Nicola è senza dubbio una fra le piu' suggestive d'Italia. Progettata in ideale posizione scenografa , testimonia lo splendore della Trani medievale.
La vicenda dell'edificio ha inizio nel 1099, quando l'Arcivescovo di Bisanzio, dopo aver proclamato Santo il giovinetto Pellegrino Nicola comincir a costruire una chiesa in suo onore. In seguito visse varie fasi costruttive, la spinta maggiore alla costruzione fu data tra il 1159 e il 1186.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: Colazione e partenza per CANOSA, dove di notevole importanza è la sua Cattedrale, dedicata a San Sabino, vescovo dellantico municipio di Canosium nel VI sec. che qui fu sepolto. Una particolare attenzione meritano le diciotto colonne di spoglio e i relativi capitelli, in parte di spoglio e in parte scolpiti appositamente per la Cattedrale. Uscendo per la porta laterale aperta nella testata sud del transetto, troviamo la Tomba di Boemondo: si tratta di un mausoleo quadrato sormontato da una cupola su un tamburo ottagonale. Pranzo in ristorante tipico.
Pomeriggio dedicato alla visita della Cattedrale dell'Assunta di RUVO DI PUGLIA, nata dal frutto di un'operazione iniziata nel tardo sec. XXII e conclusasi nel sec. XIII. Essa h molto importante per i pezzi di ceramica, vasi e monete che sono stati rinvenuti e che richiamano alla mente l'epoca delle pregiate ceramiche ruvestine del VI IV sec. a.C.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO: Colazione e partenza per la Basilica di Bitonto, dedicata all'Assunta, ricorrente per la maggior parte delle cattedrali pugliesi. Un primo impatto visivo mostra subito le affinità di questo edificio con la Basilica San Nicola di Bari: la fiancata h pausata da una serie di sei arcate cieche con al di sopra una gareria di sei esafore; le absidi sono incluse in una superficie di pietra dominata al centro da un monumentale finestrone scolpito. Rientro in hotel per il pranzo.
Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto per il rientro
|
|
Ulteriori Informazioni
COSTO TOTALE A PERSONA:
Variabile a secondo della Stagione, per maggiori Info o richiesta preventivo utilizzare il modulo prenota (Non vincolante all'acquisto).
LE QUOTE COMPRENDONO:
- Pullman G.T. per tutta la durata del soggiorno, inclusi i trasferimenti dai vari
aeroporti pugliesi;
- Sistemazione in camere doppie in hotel***;
- come da programma, Pensione in hotel e pranzi tipici nei ristoranti locali con bevande incluse (acqua e vino) ed, in alcune localit`, meny a base di pesce;
LE QUOTE NON COMPRENDONO:
- Ingressi, guide turistiche, assicurazioni personali, mance extra e tutto quanto non menzionato nh "la quota comprende";
RIDUZIONI:
- Bambini 0/2 anni gratis;
- Bambini 2/8 anni riduzione del 30%;
|
|
|
|
|
|